Si svolgerà il 7 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 nell’ambito di INNVATION VILLAGE l’evento finale di presentazione del progetto VESTA. Strumenti tecnologici per la salvaguardia del patrimonio culturale.
L’Evento finale del progetto è cofinanziato nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014/2020 -O.S.1.1-progetti di trasferimento tecnologico (Fase2) coerenti con la RIS3, con DD623 DEL 30/10/2018 CUPB83D18000320007
Di seguito il programma.
Presentazione delle tecnologie e dell’approccio integrato
Prima, durante e dopo: documentazione e pianificazione della manutenzione ordinaria e straordinaria del Colosseo
Francesca Brancaccio, CEO B5 srl e direttore tecnico (Ordine degli Architetti di Napoli)
Verso un approccio integrato di monitoraggio del bene archeologico: il caso sperimentale di Paestum
Nicole Dore, NAIS
Il satellite come strumento per la salvaguardia: dalla mappatura al monitoraggio dei beni culturali e del loro territorio
Lorenzo Bernardi, Multispectral satellite/UAV data analist at NAIS srl
Strumenti aviotrasportati per l’indagine di strutture e suolo: i sistemi UAV ottici e radar
Federico Saccoccio, TOPVIEW
Ispezioni del sottosuolo: a cosa servono le tecnologie GPR ed ERT e quali informazioni ci restituiscono
Ilaria Catapano, IREA – CNR
L’importanza del Knowledge Management: la web-platform St’ART (R) come strumento di archiviazione e consultazione delle informazioni per la conoscenza dello stato attuale e dei trend evolutivi di un sito
Valerio Corini, NAIS
Raccontare e valorizzare i risultati della R&S. Strumenti interattivi per la fruizione in contesti museali e identificazione delle ricadute di mercato
Francesca Cocco, Knowledge for Business
Presentazione dell’APP del progetto VESTA
Maria De Falco e Maria Laura Nappi, Mnemosyne3D
Per scaricare l’invito, clicca qui